Informativa sulla privacy
Una dichiarazione di esclusione di responsabilità legale
Le spiegazioni e le informazioni fornite in questa pagina hanno solo carattere generale e introduttivo e riguardano la redazione di un documento di informativa sulla privacy.
Non dovresti considerare questo articolo come una consulenza legale o come una raccomandazione su ciò che dovresti effettivamente fare, poiché non possiamo conoscere in anticipo le politiche specifiche sulla privacy che desideri stabilire tra la tua attività, i tuoi clienti e i visitatori del tuo sito.
Ti consigliamo di consultare un legale qualificato, che possa aiutarti a comprendere meglio la materia e ad assisterti nella redazione della tua informativa sulla privacy personalizzata.
Informativa sulla privacy – Le basi
Detto ciò, una informativa sulla privacy è una dichiarazione che descrive in che modo un sito web raccoglie, utilizza, divulga, elabora e gestisce i dati dei propri visitatori e clienti.
Include solitamente anche una dichiarazione relativa all'impegno del sito web nel proteggere la privacy degli utenti, oltre a una spiegazione dei diversi meccanismi adottati per tutelare tali dati personali.
Cosa deve essere incluso nell’informativa sulla privacy
In generale, una informativa sulla privacy affronta spesso i seguenti aspetti:
i tipi di informazioni raccolte dal sito web e le modalità di raccolta dei dati;
una spiegazione sul motivo per cui tali informazioni vengono raccolte;
le pratiche del sito riguardo alla condivisione dei dati con terze parti;
i modi in cui i visitatori e i clienti possono esercitare i propri diritti, secondo la normativa sulla privacy vigente;
le pratiche specifiche relative alla raccolta di dati di minori;
e molto, molto altro.
Per saperne di più, consulta il nostro articolo “Creare un’informativa sulla privacy”.